Come funzionano i riscaldatori a infrarossi ?
Descriviamo cos'è il calore infrarosso, come funziona e perché è diverso dalle altre forme di trasferimento di calore
Il Calore Radiante è la Forma di Riscaldamento più Elementare Conosciuta Dall’uomo
I riscaldatori a infrarossi funzionano convertendo l'elettricità in calore radiante. Gli infrarossi fanno parte dello spettro elettromagnetico. Il calore che si ottiene è lo stesso del sole invernale sul viso e del calore di un fuoco di carbone.
L'infrarosso è il trasferimento diretto di calore dal riscaldatore all'oggetto (tu e la stanza intorno a te) senza riscaldare l'aria nel mezzo. È lo stesso calore che percepiamo in un ambiente riscaldato dal sole, ed è la lunghezza d'onda più efficientemente assorbita dal corpo.
Oggi, la nuova tecnologia, sotto forma del nostro riscaldamento a infrarossi Herschel, efficiente al 100% dal punto di vista energetico, ci consente di utilizzare il riscaldamento radiante a infrarossi in modo elegante, confortevole e altamente controllabile.
Esistono tre diversi tipi di trasferimento di calore:
Conduzione, Convezione, Radiazione
L’infrarosso lontano è calore radiante.

Conduzione
Trasferimento di calore tramite contatto tra oggetti

Convezione
Trasferimento di calore attraverso il riscaldamento dell'aria

Radiazione
Trasferimento di calore tramite riscaldamento diretto dell'ambiente e della massa termica
Trasforma la tua stanza in un radiatore a 360°
Il calore radiante è luce invisibile. Allo stesso modo in cui le luci sono posizionate per illuminare una stanza, i riscaldatori a infrarossi Herschel emettono calore per riscaldare direttamente le pareti, il pavimento e il soffitto di un edificio (la “massa termica”). Una volta che la massa termica è calda, l’edificio stesso trattiene il calore per un certo periodo di tempo, quindi il riscaldatore deve solo essere acceso per ricaricarlo.
La maggior parte degli altri tipi di riscaldatori sono riscaldatori a convezione che riscaldano principalmente volumi d’aria, che poi deve trasferire il suo calore all’edificio per riscaldare la massa termica. Il problema è che l’aria calda sale verso il soffitto (dove non la si desidera) e fuoriesce facilmente con correnti d’aria e porte aperte. Il trasferimento diretto del calore all’edificio è il motivo per cui Herschel è più efficiente e consente di risparmiare energia rispetto al riscaldamento a convezione.
È anche più confortevole perché non si hanno pavimenti freddi e aria viziata.
Il Riscaldamento a Infrarossi Radianti Migliora il Comfort e la Salute Dell’ambiente Interno
Il calore per cui siamo stati progettati
Gli infrarossi sono completamente sicuri e, di fatto, hanno la stessa lunghezza d’onda che il nostro corpo assorbe ed emette. Gli esseri umani sono oggetti radianti.
Oltre il 60% del nostro senso di comfort o disagio è regolato dall’aumento o dalla perdita di calore radiante. Solo il 15% del nostro senso di comfort è regolato dalla temperatura e dal movimento dell’aria.
Ciò significa che di solito sentiamo caldo se assorbiamo calore dall’ambiente circostante e spesso sentiamo freddo se irradiamo il calore del nostro corpo verso l’esterno.
Per la maggior parte delle persone, se la temperatura dell’ambiente circostante è superiore a 26 °C o inferiore a 16 °C, proviamo disagio, perché stiamo acquisendo o perdendo troppo calore corporeo.
Quindi, se riscaldiamo le pareti, il soffitto e il pavimento della stanza in cui ci troviamo (non l’aria) ad almeno 17 °C e idealmente a circa 22 °C, il nostro corpo smetterà di percepire che stiamo perdendo calore e ci sentiremo caldi e a nostro agio.
Questo è l’obiettivo del riscaldamento a infrarossi: accumulare “massa termica” in un ambiente e mantenerci al caldo.
La Scoperta e la Scienza del Calore Infrarosso
Robert Fosbury, astronomo e professore di oftalmologia, spiega come William Herschel scoprì l’infrarosso nel 1800. Herschel fece la sua incredibile scoperta utilizzando un prisma per studiare l’effetto termico dei diversi colori della luce. Guarda come Robert usa un prisma per produrre uno spettro di colori sulla parete della casa di William Herschel, la stessa da cui William Herschel scoprì anche il pianeta Urano nel marzo del 1781 (ora Museo Herschel di Astronomia).
Il Riscaldamento a Infrarossi è Efficiente?
L'aria è un anello non necessario nella catena
Le fonti di calore convettive riscaldano solo l’aria e non l’ambiente. L’aria ha una minore capacità di trasferire energia termica a una superficie e riscaldare l’ambiente, mentre il calore radiante ha un tasso di trasferimento di calore per kilowatt più elevato rispetto alla convezione, quindi ne serve una quantità inferiore. Ciò si traduce in un fabbisogno di kW inferiore e tempi di funzionamento inferiori, ed è il motivo per cui il riscaldamento a infrarossi consente di risparmiare energia.
Gli infrarossi offrono elevati livelli di comfort termico a temperature dell’aria più basse. Se si considerano i costi totali di gestione di una pompa di calore rispetto al riscaldamento a infrarossi per l’intera durata di vita del riscaldamento (acquisto, installazione, funzionamento, manutenzione, sostituzione), gli infrarossi presentano un quadro molto interessante.